Un percorso dedicato a ragazze adolescenti e preadolescenti alla scoperta dei cambiamenti, delle emozioni, del rapporto con sé stesse e con gli altri a partire dai cambiamenti in atto nel proprio corpo. Il Progetto Corpo della Fondazione RagazzinGioco nasce dall’osservazione...
Un progetto che diventa realtà vale doppio se è condiviso con chi ci circonda: come testimonia la nascita della nuova ludoteca dello Spazio RIG. Il 20 novembre è partita la campagna di raccolta fondi della Fondazione RagazzinGioco per l'ampliamento dello...
La Fondazione RagazzinGioco ricorda con affetto e gratitudine don Giorgio Tonolo, membro del Consiglio di Amministrazione dal 2015 al 2019. La sua saggezza e profonda conoscenza delle dinamiche familiari e dell'adolescenza ci hanno guidato e accompagnato nell'impegno e nella dedizione...
Un progetto che è diventato realtà grazie alle donazioni di tante amiche e tanti amici di RagazzinGioco: la nuova ludoteca dello Spazio RIG può ora prendere forma grazie alle donazioni raccolte con la campagna lanciata nel mese di novembre e...
La festa di fine anno di RagazzinGioco rappresenta da sempre un'occasione per stare in compagnia: un momento in cui ragazze, ragazzi, famiglie, volontari, docenti e operatori della Fondazione ripercorrono assieme il 2024 appena vissuto e si augurano buone feste in...
Lo Spazio RIG della Fondazione RagazzinGioco rappresenta, da oltre 10 anni, per decine di ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori di Pordenone, e nello specifico del quartiere di Villanova, un luogo dove trovare gratuitamente, al di fuori della...
Sabato 26 ottobre al mattino in programma all'auditorium dell'Istituto Vendramini di Pordenone il convegno "Si impara facendo insieme. Esperienze a confronto sull'apprendere degli adolescenti in difficoltà", al quale prenderà parte anche la Fondazione RagazzinGioco che, nel corso della tavola rotonda,...
"L'educativa domiciliare. Metodo, pratiche, strumenti e attività" è un manuale pubblicato nello scorso mese di settembre da Erikson a cura di Andrea Petrella e Paola Milani, al quale ha contribuito, con la stesura di un capitolo la direttrice e membro...
RIG-Natura: la connessione con la natura che aiuta l’orientamento scolastico e la crescita personale
La Fondazione RagazzinGioco, in collaborazione con Alberto Cancian, esperto di Forest Bathing, sta realizzando, anche quest'anno, il progetto RIG-Natura che coinvolge le 5 classi terze della scuola secondaria di primo grado Drusin. Un progetto che si affianca al percorso di...
Gli adulti non capiscono i ragazzi: lo pensano il 54% degli adolescenti e il 45% dei genitori.Da questo indicatore, e da molti altri, evidenziati nel report realizzato dall’Osservatorio #conibambini promosso con la Fondazione Openpolis, nasce #NonSonoEmergenza, campagna promossa da Con i...
In uno spazio dedicato principalmente alle attività pomeridiane di adolescenti e pre adolescenti quanto può essere importante il momento della merenda? Potremmo dire che è quasi un rituale allo Spazio RIG. Da 10 anni le merende che RagazzinGioco offre a ragazze e...
La Fondazione RagazzinGioco, da oltre 10 anni, si impegna a progettare, promuovere e realizzare gratuitamente progetti educativi nel territorio pordenonese con particolare attenzione a pre-adolescenti ed adolescenti che incontrano difficoltà nei loro percorsi evolutivi.Un impegno svolto sempre al fianco di...
La Fondazione RagazzinGioco partecipa al nuovo progetto T-ESSERE T.A.L.EN.T., un nuovo laboratorio di sartoria gratuito dedicato alle mamme e ai papà dei ragazzi e delle ragazze del RIG, realizzato dalla coop Nuovi Vicini e la sartoria sociale T-essere. Una collaborazione...
A Pordenone ha preso il via la 4^ edizione di INTERIPETITIONS, una attività di volontariato organizzata dall’Interact Club Pordenone con il patrocinio del Comune, che offre un servizio di ripetizioni per studenti delle medie e del biennio delle superiori. Per...
Il RIG è uno spazio fisico, un luogo di incontro, confronto, crescita. Il RIG è però anche un tempo: per dedicarsi a sé stessi e al proprio futuro... e talvolta anche agli altri Il RIG è certamente anche un'esperienza: di...
Per ognuno di noi le vacanze di fine anno rappresentano qualcosa di importante: l'occasione per staccare un po' la spina dalla routine, il periodo dell'anno per stare insieme alla famiglia, il momento per stilare bilanci e fare programmi per il...
Si sta concludendo in questi giorni il 2023, un anno particolarmente importante per la Fondazione perché segna un traguardo importante nel percorso di crescita al servizio di ragazze e ragazzi, famiglie, scuola, territorio e istituzioni. Migliaia di persone che hanno...
Lo scorso venerdì 15 dicembre si è tenuta allo Spazio RIG la tradizionale festa di fine anno. Un'occasione per scambiarsi gli auguri per le imminenti vacanze, ma soprattutto per stare insieme, condividere le esperienze vissute in questo 2023, e quest'anno...
Posto che la pena non può mai diventare una vendetta nei confronti della persona che ha commesso il reato, la sofferenza insita nella stessa può veramente favorire il reinserimento?Soffrire, dunque, è l’unica strada percorribile per comprendere le azioni commesse e...
La tutela dei bambini e bambine, ragazzi e ragazze, indifesi e futuro del mondo, deve essere una priorità per tutti, un dovere etico e umano da mettere sempre al primo posto! In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e...