
UN PATTO EDUCATIVO CON IL QUARTIERE
L'ESIGENZA DA CUI PARTE IL PROGETTO
Dal dialogo e dal confronto fra realtà territoriali, che già collaborano tra loro, è emerso che molti bambini/e e ragazzi/e del quartiere, non fruiscono di opportunità strutturate di tempo libero: non frequentano attività sportive, non hanno esperienza laboratoriali nell’ambito del teatro, del cinema, della musica etc. Questa carenza ha una ricaduta non positiva su di loro, in quanto li priva di opportunità educative di grande rilevanza per i loro itinerari di crescita personale e di inserimento sociale.
E’ molto importante perciò, che bambini/e e ragazzi/e, nel proprio percorso di crescita, abbiano la possibilità di vivere molteplici esperienze utili alla maturazione sul piano fisico, psicologico, sociale, morale. Il Progetto ha coinvolto e sta coinvolgendo soprattutto l’area di Villanova ma è stato proposto anche a chi vive nei quartiere limitrofi.
FINALITÀ
Dal dialogo e dal confronto fra realtà territoriali, che già collaborano tra loro, è emerso che molti bambini/e e ragazzi/e del quartiere, non fruiscono di opportunità strutturate di tempo libero: non frequentano attività sportive, non hanno esperienza laboratoriali nell’ambito del teatro, del cinema, della musica etc. Questa carenza ha una ricaduta non positiva su di loro, in quanto li priva di opportunità educative di grande rilevanza per i loro itinerari di crescita personale e di inserimento sociale.
E’ molto importante perciò, che bambini/e e ragazzi/e, nel proprio percorso di crescita, abbiano la possibilità di vivere molteplici esperienze utili alla maturazione sul piano fisico, psicologico, sociale, morale. Il Progetto ha coinvolto e sta coinvolgendo soprattutto l’area di Villanova ma è stato proposto anche a chi vive nei quartiere limitrofi.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Proporre e far sperimentare a bambini/e e ragazzi/e una serie di opportunità che si rivelino educative, capaci di contribuire positivamente al loro processo evolutivo.
- Costruire, con le realtà pubbliche e private coinvolte, legami di collaborazione utili a favorire azioni efficaci con e per i soggetti coinvolti.
- Coinvolgere le famiglie informandole dell’iniziativa e, approfittando di tale contatto, offrire loro un supporto ulteriore rispetto alle opportunità che i quartieri offrono loro come adulti
ATTIVITÀ
Per i bambini/e e ragazzi/e coinvolti nel progetto Oltre la Scuola sono finora state realizzate diverse attività, tra le quali:
– Laboratorio teatrale in collaborazione con Movidarte
– Laboratorio “Il mio gioco di ruolo” in collaborazione con il PAFF!
– Judo, Parkour e Yoga con la Polisportiva Villanova
– Spazio RIG con la Fondazione RagazzinGioco