227845693_589486749093742_6141362162904183597_n
IMG_20210728_114455
295929871_823235472385534_3883260673912553285_n

RIG

Rivolto ai ragazzi del quartiere di Villanova di Pordenone ed avviato nel Settembre 2013, attualmente accoglie circa quarantacinque ragazzi con varie culture di riferimento.

Il progetto RIG si prefigge di accrescere la motivazione alla conoscenza e all’ apprendimento e di favorire uno sviluppo equilibrato nel ragazzo e nella ragazza; questo impegno si attua favorendo situazioni, luoghi e relazioni di benessere e collaborando affinchè la comunità educante accresca la competenza nel rilevare e contrastare i possibili indicatori di malessere, spesso ragione di dispersione scolastica e di comportamenti definiti a “rischio”.

IL RIG si svolge nei locali della Parrocchia Cristo Re di Villanova, tutti i pomeriggi dal lunedi al venerdi dalle 14:30 alle 18:00.

FINALITÀ

La finalità generale del Progetto è quella di favorire l’integrazione tra realtà scolastica (importante la collaborazione con la Scuola secondario di primo grado Drusin) e realtà extrascolastica, creando e abitando luoghi dedicati e attrezzati alla formazione dei ragazzi e delle ragazze.

Il RIG si prefigge di dare evidenza alle specifiche competenze dei singoli ragazzi partecipanti e offre strumenti per rafforzare gli eventuali aspetti di fatica scolastica e/o debolezza evolutiva; favorisce lo scambio fra pari, aiuta ad accrescere l’autostima, accompagna e monitora l’andamento scolastico  insieme alla famiglia e alla Scuola.

Il Rig e la Fondazione lavorano affinchè  il ragazzo, la famiglia e tutti i soggetti coinvolti siano parte di un processo di empowerment ossia di un cammino di  crescita, sia dell’individuo che del gruppo, basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l’individuo e la comunità locale ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale.

La Fondazione Ragazzingioco si è progressivamente unita alle realtà presenti sul territorio (scuola, Servizi Socio–Sanitari, Parrocchia Cristo Re, associazioni di di volontariato,  associazioni sportive, comitato di quartiere etc) nel coordinamento delle diverse istanze e disponibilità in favore dei ragazzi e delle loro famiglie.

DESTINATARI

Il progetto RIG è rivolto in particolare ai ragazzi e ragazze del quartiere di Villanova di Pordenone e a chi ne facesse richiesta, frequentanti la scuola secondaria di primo grado e il biennio della scuola secondaria di secondo grado che possono presentare i seguenti bisogni:

  • Bisogni educativi temporanei e reversibili, quali la socialità e l’accrescimento dell’autostima;
  • Bisogni riferiti agli apprendimenti;
  • Bisogni di integrazione, quali lo svantaggio sociale e culturale e le difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

Accanto ai destinatari primari, è possibile elencare dei destinatari secondari a cui il progetto si rivolge in modo trasversale:

  • Le famiglie dei ragazzi;
  • I volontari e gli operatori delle organizzazioni che svolgono la loro attività con i partecipanti al RIG;
  • I referenti dei servizi sociali e gli insegnanti referenti della scuola secondaria di primo grado;
  • Il quartiere, inteso come comunità educante.

LINEE GUIDA

  • Favorire un luogo ed un contesto educativo d’incontro e di socialità;
  • Offrire la presenza di figure adulte competenti e di riferimento;
  • Sostenere, attraverso metodi e strumenti, gli apprendimenti;
  • Proporre laboratori per valorizzare intelligenze e forme di comprensione, nonché l’autonomia della gestione del materiale e del carico scolastico.

I NOSTRI RIG

RIG VILLANOVA

Rivolto ai ragazzi del quartiere di Villanova di Pordenone ed avviato nel Settembre 2013, attualmente accoglie circa quarantacinque ragazzi con varie culture di riferimento.

Lo Spazio RIG si impegna a favorire uno sviluppo equilibrato del ragazzo e della ragazza, in modo particolare nelle aree degli apprendimenti e promuovendo la socialità. Ciò si attua attraverso la creazione di situazioni, luoghi e relazioni di benessere, collaborando con la comunità educante nel rilevare e contrastare i possibili indicatori di malessere di vario tipo.

IL RIG si svolge nei locali della Parrocchia Cristo Re di Villanova, tutti i pomeriggi dal lunedi al venerdi dalle 14:30 alle 18:00.

RIG VALLE

Rivolto ai ragazzi del quartiere di Vallenoncello di Pordenone ed avviato ad Ottobre 2019, attualmente accoglie circa quindici ragazzi.

Lo Spazio RIG-Valle si impegna a favorire uno sviluppo equilibrato del ragazzo e della ragazza, in modo particolare nelle aree degli apprendimenti e promuovendo la socialità. Ciò si attua attraverso la creazione di situazioni, luoghi e relazioni di benessere, collaborando con la comunità educante nel rilevare e contrastare i possibili indicatori di malessere di vario tipo.

Lo Spazio RIG-Valle si svolge nei locali della Parrocchia SS. Ruperto e Leonardo, nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle ore 13:30 alle 17:00.

GALLERY