Frammenti di RIG-Estate pt.2

Incontri, attività sportive e a contatto con la natura, gite culturali, nuovi progetti e tanto divertimento… tutto questo e molto di più è stato il RIG-Estate.
In una parola? Esperienze!
Esperienze che fanno crescere e che lasciano ricordi indelebili: piccoli frammenti che contribuiscono a comporre il complesso puzzle che ognuno di noi rappresenta.

Ecco alcune istantanee di questa intensa estate (qui la parte 1 del racconto).

Gita a Caorle

Il mare, che d’estate non può mancare; il verde, per trovare ristoro dal caldo; l’arte, da vedere e conoscere e dalla quale lasciarsi ispirare; la compagnia degli amici, il motore di tutto!
Tutti questi elementi non sono mancati nella gita a Caorle, nella quale ragazzi e ragazze hanno potuto divertirsi in spiaggia, ristorarsi al parco e soprattutto “sfogare” la loro vena artistica e creativa.

Alla mostra “Basquiat, Haring, Banksy: the international and mysterious world of Street Art” hanno infatti ripercorso la storia della Street Art dagli anni ’60 ad oggi.
Emulando i grandi artisti del passato hanno poi provato a lasciare anche loro su dei muri (anche se solo di carta) un messaggio da lasciare al mondo.

A tu per tu con i grandi della letteratura

Nella settimana dedicata al “Linguaggio della Letteratura” ragazzi e ragazze hanno incontrato 4 scrittori senza tempo (o meglio, la loro controfigura) in un vero e proprio “Incontro con gli autori”.
Hanno così avuto modo di aiutare Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Agatha Christie e J.K. Rowling a ritrovare qualcosa che avevano perso: qualcosa di fondamentale per la loro scrittura.

Perché se è dalla penna di questi e tanti altri scrittori che sono scaturite opere uniche, è soltanto attraverso la lettura e la condivisione da parte di tutti che questi capolavori possono tramandarsi di generazione in generazione.

Al Museo Civico d’Arte di Pordenone

Nel corso del RIG-Estate, grazie alla collaborazione con la Cooperativa Mondo Delfino, ragazzi e ragazze hanno avuto la possibilità di visitare e vivere il Museo Civico d’Arte di Pordenone attraverso due percorsi tematici: uno dedicato al paesaggio naturalistico e uno al cambiamento dello stile e del vestiario nei secoli.

Nelle corso delle due giornate di visita c’è stata anche la possibilità di diventare protagonisti su questi temi attraverso due laboratori artistici.

Spazio ai compiti

Il RIG-Estate si è poi concluso con uno spazio dedicato ai compiti delle vacanze: RIG-Homework!
4 mattinate, dal 29 luglio all’1 agosto, per prepararsi al meglio al nuovo anno scolastico, con l’aiuto degli operatori RIG.

Per non perdere la familiarità con lo studio e le materie scolastiche, portarsi avanti con i compiti, e godersi serenamente il mese di agosto.