Sabato 26 ottobre al mattino in programma all’auditorium dell’Istituto Vendramini di Pordenone il convegno “Si impara facendo insieme. Esperienze a confronto sull’apprendere degli adolescenti in difficoltà”, al quale prenderà parte anche la Fondazione RagazzinGioco che, nel corso della tavola rotonda, porterà la sua esperienza al fianco di quella di altre realtà della regione.
Il convegno
I preadolescenti e gli adolescenti sono molti. A causa dei seri problemi incontrati nei loro percorsi di crescita e di inserimento sociale, hanno costruito una visione di sé spesso negativa, un forte sentimento di disistima, uno sguardo sfiduciato al proprio futuro.
Ma sono anche ragazzi che – se incontrano adulti e ambienti che tendono loro una mano, che non li giudicano e pazientemente si mettono al loro fianco – sono capaci di rialzare la testa e di riprendere un cammino evolutivo interrotto.
Il Convegno presenta la sintesi di un lungo confronto fra educatori finalizzato a trarre indicazioni utili a livello strategico, metodologico, strumentale, con particolare attenzione allʼeducazione esperienziale. Tali indicazioni confluiscono nella proposta di un modello educativo-didattico, un “modoˮ di lavorare con e per questi ragazzi, nella convinzione che tali apprendimenti possano rivelarsi utili per tutti i preadolescenti e gli adolescenti.
Il programma
- Apprendere a vivere. 10 tesi sugli adolescenti in difficoltà
Franco Santamaria: già docente di “Pedagogia della marginalità e devianza minorile” presso l’Università di Trieste e membro del Comitato Scientifico della Fondazione RagazzinGioco - Niente su di noi senza di noi. Dare voce ai diritti dei ragazzi
Paolo De Stefani: docente di “Tutela internazionale dei diritti umani” presso l’Università di Padova. - Quale modello educativo-didattico con questi ragazzi (e con tutti gli altri)?
Franco Floris: codirettore della rivista “Animazione Sociale” del Gruppo Abele di Torino.
- Intervento di Alessia Rosolen
(Assessore regionale allʼIstruzione)
Tavola rotonda
- Katia Bolelli (Fondazione RagazzinGioco Ets, Pordenone): Direttrice
- Monica de Carolis (Istituto Comprensivo Marco Polo, Trieste): Dirigente
- Paola Fedato (Fondazione scout Ezio Migotto, Udine): Presidente
- Elisa Paiero (Il Piccolo Principe Soc. Coop. Soc, Casarsa-Pn): Responsabile Servizio per i giovani
- Francesca Parisi (Comunità San Martino al Campo, Trieste): Responsabile Ufficio progettazione e fundraising
- Anna Paola Peratoner (Oikos Ets, Udine): Responsabile area formazione e progetti
- Giorgio Volpe (MoVI-Movimento di Volontariato Italiano, San Daniele-Udine): Coordinatore e progettista
