30 consiglieri eletti nelle classi dalla terza elementare alla terza media in 15 plessi scolastici del Comune riuniti per presentare il proprio punto di vista e le proprie proposte all’amministrazione.
Martedì 30 gennaio all’ex convento San Francesco, grazie all’azione di facilitazione della Fondazione RagazzinGioco, si riunisce il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Pordenone per la prima seduta plenaria del 2024.
Rappresentanti di oltre 400 alunni
Il percorso che ha portato alla prima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi è partito già ad ottobre con l’inizio dell’anno scolastico con gli educatori della Fondazione RagazzinGioco, che gestisce il progetto su incarico del Comune, che hanno incontrato i 15 nuclei (classi o gruppi di classi) di altrettanti plessi scolastici facenti parte dei 4 istituti comprensivi e 2 paritari del Comune.
Oltre 400 bambine, bambini, ragazze e ragazzi che hanno poi eletto democraticamente i loro rappresentanti, due per nucleo, nel Consiglio Comunale, l’organo democratico che si propone di far sentire l’opinione delle nuove generazioni per costruire una città a loro misura.



Un percorso di educazione civica
L’avvicinamento all’elezione dei rappresentanti è stato un vero e proprio percorso di educazione civica: 3 incontri di due ore ciascuno per ogni nucleo, preparati e tenuti dall’équipe educativa di RagazzinGioco con la compartecipazione di maestri e insegnanti.
I temi al centro degli incontri sono stati quelli dell’educazione ai diritti, alla cittadinanza e alla partecipazione democratica.